MALATTIE dell’APPARATO DIGERENTE
Compendio del Prof. Antonio Iannetti (anno 2000)
Il prof. Antonio Iannetti, Docente di Malattie dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Titolare dell’Insegnamento di Malattie dell’Apparato Digerente M12 (ex-F07D) nel Corso di Laurea Specialistica “C”, al IV° anno – I° Semestre, nell’ambito del Corso Integrato di Patologia Integrata III, già Sistematica II°, si propone, con questo Compendio, di fornire agli Studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e agli Specializzandi del Corso di Specializzazione post Laurea in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, un prontuario di utile e veloce consultazione, sugli argomenti principali trattati durante le Lezioni ed i Seminari Didattici.
Il taglio, volutamente sintetico, talora anche troppo, è tale in quanto lo scopo del Compendio vuole essere quello di richiamare alla mente le nozioni essenziali, che necessitano però di un approfondimento culturale.
L’aspetto clinico pratico è affidato alle Attività Didattiche Professionalizzanti, per quanto attiene agli Studenti del Corso di Laurea, ed all’attività clinica quotidiana, per quanto concerne i Medici Specializzanti. E’ tuttavia indispensabile che l’aspetto operativo sia guidato, oltre che integrato, dalla conoscenza dottrinale di base.
Lezioni di Malattie dell’Apparato Digerente e Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Il Compendio si rifa a tutti gli Argomenti trattati nella Lezioni frontali, svolte durante il I° Semestre del IV° Anno del Corso di Laurea, con piccole variazioni annuali. Le Unità Didattiche, che rappresentano queste Lezioni, sono articolate dalla presenza di molteplici Specialisti, Docenti delle loro materie specifiche, i quali si integrano nella esplicitazione di un tema di patologia, trattato nel corso della Lezione frontale.
La frequenza delle Lezioni frontali, svolte come Unità Didattiche, integrate da più Docenti Specialisti, è irrinunciabile, al fine di un’idonea e completa comprensione dell’argomento svolto. Nel Compendio, perciò, è fatto specifico richiamo ad un approndimento dei vari argomenti, anche con una visione Specialistica. Ad esempio, non si può ben comprendere la patologia biliare nel suo insieme, se non si affronta l’argomento, oltre che dal punto di vista Gastroenterologico ed Endoscopico Digestivo, anche dal punto di vista Chirurgico, Radiologico, Metabolico, Nutrizionale, Farmacologico, Anatomico, Fisiologico.
La Medicina è una Scienza empirica; e come tale necessita della continua verifica pratica. Ma va ricordato che la conoscenza deve guidare le scelte e la mente deve guidare la mano.
- Cap. 1: Ittero e Prurito
- Cap. 2: Colestasi intraepatica / Colangite biliare primitiva (CBP) / Colangite sclerosante primitiva (CSP)
- Cap. 3: Colestasi extraepatica / Calcolosi biliare
- Cap. 4: Epatiti acute
- Cap. 5: Epatiti croniche virali e non
- Cap. 6: Cirrosi epatica e sue complicanze
- Cap. 7: Tumori epatici ed altre lesioni focali del fegato / Tumori delle vie biliari e colecisti
- Cap. 8: Malattie dell’esofago e Tumori esofagei
- Cap. 9: Emorragie digestive
- Cap. 10: Dispepsia e vomito
- Cap. 11: Gastrite acuta e cronica / Ulcera gastrica e duodenale
- Cap. 12: Neoplasie dello stomaco
- Cap. 13: Malassorbimento e malnutrizione / Celiachia
- Cap. 14: Sindrome dell’intestino irritabile / Dolore addominale
- Cap. 15: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
- Cap. 17: Pancreatiti acute e croniche / Tumori cistici del pancreas
- Cap. 17: Diverticoli del colon
- Cap. 18: Disturbi dell’alvo: stipsi e diarrea
- Cap. 19: Polipi intestinali e tumori del colon-retto
- Cap. 20: Occlusioni intestinali
- Cap. 21: Patologie ano-rettali / Emorroidi, ragadi, ascessi e fistole
- Cap. 22: Appendicopatia
- Cap. 23: Alterazioni di laboratorio asintomatiche
- Cap. 24: Infezioni e infestazioni (parassitosi) intestinali