MALATTIE APPARATO DIGERENTE
Le malattie dell’apparato digerente o digestivo sono classificate in base al tratto o organo del tubo digerente interessato dalla patologia.
Le malattie dell’esofago più comuni sono:
Le malattie dello stomaco più comuni sono:
Le malattie del duodeno più comuni sono:
- Ulcera duodenale
- Morbo celiaco prodotto dall’appiattimento dei villi
- Cancro della papilla di Vater
Le malattie del piccolo intestino (intestino tenue, digiuno e ileo) sono:
- Malattie malassorbitive (malassorbimento)
- Intolleranze a determinati nutrienti
- Morbo di Crohn o ileite terminale
Le malattie del colon più frequenti sono:
Le malattie del retto e nell’ano più comuni sono:
- Retto da sforzo
- Stipsi da defecazione ostruita
- Emorroidi
- Ragadi
- Ascessi e fistole
Le malattie del fegato più frequenti:
- Epatiti acute e croniche, virali e non virali
- Epatiti tossinfettive e da farmaci
- Malattie degenerative del fegato: cirrosi epatica di varia origine
- Malattie che producono rallentamento (stasi) del flusso della bile: calcoli del fegato
- Tumori del fegato o lesioni focali
Le malattie della colecisti più frequenti:
Le malattie del pancreas più frequenti:
- Pancreatiti acute o croniche, che spesso sono dovute all’ostacolato deflusso del succo pancreatico per la presenza di calcoli
- Patologie tumorali del pancreas
L’elenco di sopra consente l’accesso alle sintetiche parti (trattazioni) sulle patologie del tubo digerente (o digestivo), cioè degli organi interessati alla digestione, rivolte agli utenti non esperti di tematica o terminologia medica.
Iannetti.it presenta anche l’elenco delle pubblicazioni nonché un compendio sulle Malattie dell’Apparato Digerente del prof. Antonio Iannetti, indirizzati al pubblico degli studenti e appassionati di medicina e chirurgia o specializzandi in Gastroenterologia e Endoscopia digestiva.