APPARATO DIGERENTE
L’apparato digerente o apparato digestivo è un insieme di organi e di strutture del corpo umano. La sua funzione è permettere l’assunzione degli alimenti e la loro digestione.
L’apparato digerente è formato dai seguenti organi: bocca, cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino, ano.
Intestino
L’intestino si divide in intestino tenue, o piccolo intestino, e intestino crasso, detto anche grosso intestino o colon.
Dell’intestino tenue fanno parte: duodeno, digiuno, ileo.
Appendice, cieco e colon ascendente compongono il tratto destro del colon. Gli altri tratti sono il colon trasverso e il colon sinistro (formato da discendente, sigma e retto).
Organi accessori
Nell’apparato digerente sono compresi ulteriori organi accessori: denti, lingua, ghiandole salivari, ghiandole digestive (fegato con colecisti e pancreas).
Tutti gli organi dell’apparato digerente situati nella regione addominale sono avvolti dalla membrana del peritoneo.
MALATTIE APPARATO DIGERENTE
Ogni malattia (patologia) è descritta in relazione all’organo esposto
Schema Apparato Digerente
Anatomia e fisiologia del tubo digerente
Immagine dell’Apparato Digerente
Clicca sulle immagini degli organi dell’Apparato Digerente per gli articoli sui disturbi correlati.
Clicca su Malattie dell’Apparato Digerente per l’elenco delle malattie più comuni.
La mappa di sopra consente l’accesso alle sintetiche parti (trattazioni) sulle patologie del tubo digerente (o digestivo), cioè degli organi interessati alla digestione, rivolte agli utenti non esperti di tematica o terminologia medica.
Iannetti.it presenta anche l’elenco delle pubblicazioni nonché un compendio sulle Malattie dell’Apparato Digerente del prof. Antonio Iannetti, indirizzati al pubblico degli studenti e appassionati di medicina e chirurgia o specializzandi in Gastroenterologia e Endoscopia digestiva.